hendrik-kespohl-stk2vfpwr0w-unsplash.jpeg
rt_logo_w-(1)
rt_logo_w-(1)

facebook
instagram

Follow us

From 14 to 22 October, a cross-border Festival of transformative economies, between Gorizia and Nova Gorica!

  E-mail          rethinkablefestival@gmail.com

Organised with the support of

download
logo-regione-friuli

FESTIVAL DELLE ECONOMIE TRASFORMATIVE E DELLE COMUNITÀ TERRITORIALI

Organised with the support of

14 -22/10 GORIZIA_NOVA GORICA


facebook
instagram

RETHINKABLE

FESTIVAL DELLE ECONOMIE TRASFORMATIVE E DELLE COMUNITÀ TERRITORIALI

  14-16/OTT_22 | PRIMO WEEKEND

14/OTTOBRE | VENERDÌ

ore 17.00 -19.00 | Centro conferenze UNITS, Via Alviano 18, Gorizia​
 

SALUTI ISTITUZIONALI

 

INCONTRO DI APERTURA DEL FESTIVAL:
​ECONOMIE TRASFORMATIVE E COMUNITÀ: SFIDE E PROPOSTE PER IL FUTURO DELLE NOSTE SOCIETÀ
Con:

Monica di Sisto - Giornalista ed esperta nei temi del commercio globale e dell’economia internazionale

Duccio Facchini - Giornalista e direttore del magazine “Altraeconomia” 
 

Introduce e modera: Veronica Rossi (ProDES FVG)



ore 20.00 | X Center Delpinova Ulica 20, 5000 Nova Gorica​

 

SALUTI ISTITUZIONALI 

Peter Purg - Decano della Facoltà di Lettere e FIlosofia dell'Università di Nova Gorica

Mimi Urbanc - Vicedirettrice del ZRC SAZU

Lilijana Brahlij - Vicepresidente dell'Istituto Potencial

 

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA "COMPOSING LOCAL ECOLOGIES, EXHIBITION OPENING"

curata dalla School of Arts, University of Nova Gorica
 

Introduce la mostra: ​​ Rene Rusjan (School of Arts University of Nova Gorica)​

 

a seguire, verrà offerto un APERITIVO REALIZZATO CON PRODOTTI LOCALI 

 

 

15/OTTOBRE | SABATO

ore 10.00 -12.30 | Centro conferenze UNITS, Via Alviano 18, Gorizia​

 

SISTEMI E MODELLI ALTERNATIVI NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE PER RIPENSARE UNA POLITICA DEL CIBO PER I TERRITORI E LE COMUNITÀ

Con:

Riccardo Troisi - Economista, ricercatore su tematiche legate all'economia sociale e solidale. Collabora stabilmente con il centro di ricerca Fairwatch. Collabora con diversi dipartimenti universitari in Italia ed in America Latina

Jason Nardi - Presidente di RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) e delegato generale della rete europea di RIPESS-Solidarity Economy Europe. Cofondatore di Solidarius Italia 

Michele Russo - Socio del Consorzio Galline Felici e promotore del progetto FICOS - Filiera Corta Siciliana (Sicilia)

Andrea Saroldi - Referente rete dei Gas di Torino (Piemonte)

Francesca Forno - Referente del progetto Nutrire Trento (Trentino-Alto-Adige)

 

Introduce e modera: Riccardo Troisi (Fairwatch)

 

 

ore 16.00 - 19.00 | Centro conferenze UNITS, Via Alviano 18, Gorizia

 

QUALE PRESENTE E QUALE FUTURO PER LE ECONOMIE ALTRE IN FVG E IN SLOVENIA?

 

ore 16.00 - 17.30 | Le pratiche a confronto

con:

Enrico Tuzzi - Referente del "Patto della Farina del Friuli Orientale"

Gilberto Bevilacqua - Socio fondatore della "Cooperativa DES Friul di Miec"

Lilijana Brajlih - Vicepresidente dell'Istituto Potencial di Nova Gorica

 

Introduce e modera:

Lucia Piani (Università degli Studi di Udine)

 

 

ore 17.45 - 19.00 | Istituto e finanza: strumenti e prospettive

con:

Massimo Morettuzzo - Consigliere regionale della Regione FVG (Patto per l'autonomia)

Andrea Ussai - Consigliere regionale della Regione FVG (Movimento 5 Stelle)

Enrico Trevisol - Banca Etica, filiale regionale

(altri ospiti in via di definizione)

 

Introduce e modera:

Veronica Rossi - (ProDES FVG)

16/OTTOBRE | DOMENICA

ore 11.00 -12.30 | Trgvski Dom, Corso G. Verdi 52, Gorizia

 

TRASFORMARE L'ECONOMIA E LA SOCIETA ATTRAVERSO L'INNOVAZIONE: SFIDE E PROSPETTIVE
 

La Tavola rotonda esamina limiti e potenzialità di alcune pratiche innovative sostenibili e socialmente responsabili per una società e un’economia più giuste, con particolare attenzione agli ambiti biomedicale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e dell’economia circolare. Le riflessioni verranno sviluppate a partire dai risultati del progetto di ricerca En-RRI, finanziato dalla Fondazione Cariplo, e delle più recenti ricerche sul rapporto tra economia circolare e ambiente.​

 

con:

Stefano Crabu - Università di Padova

Paolo MagauddaUniversità di Padova

Sergio Minniti - Università di Padova

Jacopo Zotti - Università di Trieste

 

Introduce e modera:

Simone Arnaldi - (Università degli Studi di Trieste)​

 

 

ore 14.30 - 18.00 | Circolo Arci Gong APS, Via delle Monache 10/A, Gorizia

 

LABORATORIO "MANI IN PASTA" PER BAMBINI SULLE FARINE SOLIDALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 

Il Circolo Arci Gong APS propone un’idea di città in cui non esista l’ostacolo del confine, rispondendo all’esigenza di stare insieme, conoscersi, valorizzare e moltiplicare le risorse del nostro territorio.
Laboratorio per max.15 bambini di età tra 8 e 12 anni. I bambini devono portare soltanto un grembiule. Nel corso nel pomeriggio verrà loro spiegato lo scopo del laboratorio e il progetto delle farine solidali in modo da aumentare la loro consapevolezza sull’origine e la qualità del cibo. Successivamente, gli ospiti del laboratorio, affiancati da aiutanti, realizzeranno dei biscotti che consumeranno durante la merenda pomeridiana, utilizzando prodotti selezionati forniti da aziende del territorio. Segue un incontro dedicato agli adulti in cui si illustrano i principi dell’economia sostenibile e si potranno degustare cibi locali realizzati con prodotti a km 0. 

 

ore 17.00 - 18.00 | Incontro rivolto alle famiglie per illustrare il progetto delle farine solidali

 

20-22/OTT_22 | SECONDO WEEKEND

20/OTTOBRE | GIOVEDÌ

ore 10.00 -13.00 | Centro conferenze UNITS, Via Alviano 18, Gorizia​

 

WORKSHOP

A CURA DI LABSUS SUL TEMA DELL'AMMINISTRAZIONE CONDIVISA

 

Il workshop sarà rivolto ad amministratori locali, ETS e cittadini. LABSUS promuove un’idea di sussidiarietà che, anziché prevedere un “ritrarsi” dei soggetti pubblici in presenza di iniziative dei cittadini, vede invece la pubblica amministrazione e i cittadini come alleati, protagonisti di un rapporto di collaborazione fondato sulla fiducia reciproca e la condivisione di risorse e responsabilità. Il principio di sussidiarietà, dunque, si pone come la piattaforma costituzionale sulla quale costruire una società di cittadini autonomi, responsabili e solidali, che si alleano con la pubblica amministrazione per curare insieme i beni comuni. 

 

Con:

Pasquale Bonasora 

 

Introduce:

Paolo Tomasin (ProDES FVG)

 

 

 

ore 20.30 | Luogo in via di definizione

 

INCONTRO APERTO AL PUBBLICO

A CURA DI LABSUS

 

Con:

Pasquale Bonasora 

 

Introducono e moderano:

Paolo Tomasin (ProDES FVG)

Giuseppe Rizzardo (ProDES FVG)

21/OTTOBRE | VENERDÌ

ore 11.00 -13.00 | X Center Delpinova ulica 20, 5000 Nova Gorica

ECOLOGICAL CRISIS AND CRITICISM, PANEL DISCUSSION

Organizzato dalla School of Humanities, University of Nova Gorica

 

Con:

Mirt Komel 

Primož Mlačnik- Solar Punk: Speculative Literature of the Future

Kristina Pranjić & pETER Purg - Principles of Postgrowth in Avant-garde and New Media Art

Alenka Ambrož- Ecosophy today: Three Ecologies in the Light of Ecofeminism and Decolonialism 

Magdalena Germek & Andrej Pezelj - De-universalization of the Idea of Growth

 

I problemi globali dell'ambiente e della giustizia sociale richiedono che le arti e le scienze umane si concentrino deliberatamente su ciò che è diventato un lavoro di imperativa urgenza: stabilire i principi della post-crescita, della decrescita e del limite come linee guida fondamentali del nostro lavoro e della nostra vita. È necessario costruire nuovi immaginari affinché le comunità non rimangano dipendenti dalla crescita. Attraverso vari esempi tratti dalla letteratura, dall'arte, dal pensiero critico, dalla filosofia e dalla storia, questo panel intende presentare modi alternativi di pensare al di fuori della logica del progresso continuo che sta evidentemente portando l'umanità a vivere i suoi peggiori scenari distopici.

 

Introduce e modera:

Mirt Komel (Università di Ljubljana)

 

 

ore 16.00 - 18.30 | X Center Delpinova ulica 20, 5000 Nova Gorica

 

COMMON PROPERTY AS OPPORTUNITY FOR THE FUTURE

in dedication to Prof. Paolo Grossi

 

Tavola rotonda con:

Nevenka Bogataj - Autrice del libro Slovenske srenje kot izročilo in priložnost [Le comunità slovene (agrarie) come eredità e opportunità] pubblicato dal Ministero sloveno dell'Agricoltura, delle Foreste e dell'Alimentazione nel 2021.

Andrej Hafner - Avvocato, Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e dell'Alimentazione (quadro giuridico sloveno)

Luca Nazzi - Alleanza friulana Domini collettivi (quadro giuridico italiano)

Damijan Pobega - Presidente dell'Associazione delle comunità agricole

Paola Fabello - Delegata del Comitato Frazionale Gestione Beni Civici San Marco

Michele Kovatsch - presidente del Consorzio Vicinale "Nachbarschaft Pontafel" – Pontebba

 

Introducono e moderano:

Nadia Carestiato (Università degli Studi di Udine) e Mateja Šmid Hribar (ZRC SAZU)

 

22/OTTOBRE | SABATO

ore 10.00 -13.00 | Centro Conferenze UNITS, Via Alviano 18, Gorizia

 

COMUNITÀ TERRITORIALI E PROCESSI PARTECIPATIVI

 

Aree interne e dintorni: questioni di prospettiva sulle politiche di coesione territoriale

Elena Marchigiani - Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi diTrieste

Gabriella Esposito De Vita - CNR-IRISS - Definizione delle questioni e gruppo tecnico SIU Aree interne e dintorni


La Strategia Nazionale per le Aree Interne: verso una nuova stagione di progettualità inregione Friuli Venezia Giulia 

Giovanni Carrosio - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi diTrieste

Francesco Monaco - Dipartimento Supporto ai Comuni e politiche europee, Fondazione per la Finanza e l’Economia Locale-IFEL

Francesca Colle - Servizio gestione fondi comunitari, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 

 

Esperienze: comunità territoriali e progetti

Antagonisti di Melle - Cuneo - IN VIDEOCOLLEGAMENTO

Vanni Treu, Cramars- [Proxima (servizi)] 

Andrea Peraz - Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Trieste [Val Resia – sviluppo locale]. 

Asfo Erbezzo - [gestione patrimonio forestale]
Pontremoli - e smart working [https://start-working.it/] - IN VIDEOCOLLEGAMENTO

 

Discussione

 

Giovanni Teneggi - Confcooperative Reggio Emilia

 

Introduce e modera:

Veronica Rossi (proDES FVG)

 

 

 

ore 14.30 -19.00 | Centro Conferenze UNITS, Via Alviano 18, Gorizia

 

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI SOLIDALI

 

Emilio Gottardo - Referente per i CERS di Legambiente FVG

Introduzione e presentazione della conferenza 

 

Lorenzo Raimondo De Vidovich - UNITS – Dip. Scienze politiche e sociali

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali – Il valore strategico, le convenienze per le Comunità.
Rimettere la comunità al centro della transizione ecologica

 

Alessandra Motz - Ricercatrice presso l’Istituto di ricerche economiche (IRE) -CH

L'accettazione sociale della transizione energetica e il ruolo delle CERS

 

ANCI FVG

Il contributo degli EELL alla realizzazione dei CERS

 

Rajko Leban - Direttore GOLEA, NOVA GORICA - Agenzia GOLEA - Slovenia – AGENZIA LOCALE PER L'ENERGIA DI GORIŠKA

Opportunities for a better future (in inglese) Esperienze di Comunità Energetica in Slovenia

 

Davide Biolghini - COENERGIA

La partecipazione di COENERGIA nei processi di costruzione dei CERS

 

ATER Gorizia

La messa in campo delle disponibilità di ATER Gorizia nella costruzione di CERS

 

Mariateresa Imparato - Presidente Legambiente Campania

Presentazione dell'esperienza di Comunità Energetica Rinnovabile Solidale a Napoli

 

Gianpaolo Bidoli - Ex Sindaco – Consigliere FVG

Esperienza in corso di Comunità Energetica Solidale in Friuli – Comune di Tramonti di Sotto

 

Introduce e modera:

Emilio Gottardo 

 

Pausa caffè

 

ore 17.00

Workshop 

 

ProDES FVG APS

Introduce il workshop e conduce la formazione dei Gruppi di Lavoro 

 

Gli organizzatori assegnano i partecipanti, in base al “questionario di ingresso” compilato all’apertura della sessione, ai seguenti GdL:

 

GdL 1 - Come coinvolgere i soggetti interessati alla realizzazione di CERS 

coordinano: Paolo Tomasin / Alessandra Metz

 

GdL 2 - Come individuare le superfici vocate all’istallazione di impianti fotovoltaici di CERS in un territorio di studio – le problematiche connesse

coordina: Luca Cadez 

 

GdL 3 - Come dimensionare un impianto FV per una CERS trovando le convenienze economiche ed energetiche. Caso studio: la Comunità di Straccis –Gorizia

coordina: Lorenzo Raimondo De Vidovich

 

GdL 4 - Discipline e principi etici nel contratto dei CERS per regolare i rapporti tra famiglie, aziende, EELL

coordina: Davide Biolghini

 

 

ore 18.40 - 19.00 | proDES FVG APS e Legambiente FVG

Restituzione dei gruppi di lavoro

 

In momento successivo, sui siti di alcuni partner del progetto e su quello del Festival, verrà pubblicata la sintesi di quanto emerso nei GdL assieme a materiali propedeutici per la realizzazione pratica di progetti di CERS.

whatsapp image 2022-08-31 at 18.07.33.jpeg

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità ed eventi di RETHINKABLE

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder